• Cerca in questo sito
  • Biblioteca Renato Fucini

    Biblioteca Renato Fucini

    Empoli

I libri di Con.testo 2025


Eventi della biblioteca


  • Biblioteche per Gaza

    Biblioteche per Gaza

    Il Manifesto IFLA-UNESCO delle biblioteche pubbliche le descrive come "forze vitali per l'educazione, la cultura, l'inclusione e l'informazione" per questo motivo le biblioteche pubbliche di Empoli che sono servizi di Pace e uguaglianza hanno preparato una bibliografia per aiutare a comprendere e riflettere, libri e siti internet per approfondire ciò che è avvenuto a Gaza e nel Medio Oriente dal dopoguerra ai drammatici sviluppi odierni.

    Clicca qui per scaricare la bibliografia e webliografia in .pdf

    Leggi tutto

  • Ottobre a Palazzo Leggenda

    Ottobre a Palazzo Leggenda

    Ecco a voi il programma completo di Ottobre di Palazzo Leggenda con le iniziative di “Civico 0. La Biblioteca è casa” dove le associazioni del territorio sono protagoniste delle attività delle biblioteche empolesi.

    Mercoledì 1 Ottobre ore 17.00
    Una torre di storie. Letture ad alta voce per bambini con albi illustrati ricchi di colori, storie e tanta fantasia.
    Letture per bambine e bambini dai 3 a 7 anni.

    Giovedì 2 Ottobre ore 17.00
    A tutto manga! (Tanti auguri Altan)
    Oltre ai fumetti giapponesi, esploreremo il mondo delle strisce comiche per rendere omaggio al grande disegnatore italiano.
    Attività per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Prenotazione consigliata

    Venerdì 3 Ottobre ore 17.00
    Giocare con l’arte
    Un laboratorio creativo che prende vita dall’opera di un artista, per accompagnare bambini e bambine in un viaggio di colori, forme e tanta immaginazione. Laboratorio creativo per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Prenotazione consigliata

    Sabato 4 Ottobre ore 10.00 per “Civico 0”
    Incontro a sostegno dell’allattamento
    Un incontro in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento. Un’ occasione per condividere esperienze di allattamento, rispondere
    a dubbi e domande in un clima informale. Incontro aperto a tutti.
    In collaborazione con La Leche League

    Sabato 4 Ottobre ore 16.30
    Dal libro al fare. Cose così cose cosà
    Ispirati dal libro di Bernadette Gervais osserviamo il mondo con occhi curiosi. Partendo da oggetti e animali apparentemente diversi, scopriamo insieme cosa li accomuna. Lettura e laboratorio per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni. Prenotazione consigliata.

    Mercoledì 8 Ottobre ore 16.00
    Allattare insieme: la forza della rete
    Una giornata per celebrare l’allattamento nella comunità, con i professionisti sanitari della Usl Toscana Centro. Attività e informazioni per donne in
    gravidanza e che allattano, con un focus sull’importanza della lettura nella relazione genitori-bambino. Letture a cura della biblioteca.
    L’evento è rivolto a donne in gravidanza e famiglie con bambini.
    A cura dell’Azienda Usl Toscana Centro

    Giovedì 9 Ottobre ore 17.00
    Giochiamo a…
    Esploriamo il mondo dei giochi da tavolo, oggi andremo a costruire il nostro villaggio medievale tra le terre di Carcassonne!
    Attività per ragazze e ragazzi dai 8 ai 14 anni. Prenotazione consigliata

    Venerdì 10 Ottobre ore 17.00
    Dal libro al fare. Giornata mondiale della posta.
    Letture coinvolgenti, francobolli curiosi e lettere da creare per scoprire il fascino della corrispondenza e dare vita a un laboratorio creativo.
    Lettura e laboratorio per bambine e bambini da 5 a 8 anni. Prenotazione consigliata.

    Sabato 11 Ottobre ore 10 per “Civico 0”
    Crescere insieme. Pratiche di salute fisica, psichica ed emotiva dal concepimento ai primi anni di vita.
    Costruire la salute nell’infanzia: la relazione come regolatrice dello sviluppo fisico, psichico ed emotivo. A cura di Ornella Piccini, psicoanalista. Incontro in modalità interattiva e laboratoriale. È raccomandata la partecipazione dei figli di qualsiasi età. In collaborazione con l’Associazione L’Albero che cammina e l’Associazione Culturale Il Ponte

    Sabato 11 Ottobre ore 10.00
    Dal libro al fare. Il teatro delle ombre
    Realizza figure misteriose a cui dar vita tra luci e ombre in una storia creata tutti insieme! Lettura e laboratorio per bambine e bambini dai 7 agli 10 anni. Prenotazione consigliata.

    Sabato 11 Ottobre ore 16.30
    Dal libro al fare. Oggi è la giornata mondiale delle bambine e delle ragazze
    Celebriamo con una lettura ispiratrice e un laboratorio creativo per dare voce ai sogni e alle storie di ognuna.
    Lettura e laboratorio per bambine e bambini da 5 a 9 anni. Prenotazione consigliata

    Mercoledì 15 Ottobre ore 17.00
    Una torre di storie. Un appuntamento divertente per scoprire storie magiche attraverso le immagini e le parole dei libri.
    Letture per bambine e bambini dai 3 a 7 anni.

    Giovedì 16 Ottobre ore 17.00
    Creatività digitale! Immergiti nel mondo del disegno digitale tra pennelli e matite a colpi di pixel!
    Attività per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Prenotazione consigliata

    Venerdì 17 Ottobre ore 17.00 Fil Rouge per “Civico 0”
    BIBLIOFRANCE. Letture in lingua francese
    Lettura e laboratorio a partire dal libro “Arc-en-ciel. Le plus beau poisson des océans” di Marcus Pfister.
    In collaborazione con l’Associazione FilRouge docenti francese. Per bambine e bambini da 7 a 11 anni. Prenotazione consigliata

    Sabato 18 Ottobre ore 10.30
    Dal libro al fare. Il panino perfetto! Laboratorio creativo dove i bambini costruiranno un colorato burger fai-da-te usando gommapiuma, spugne e cartoncini. Lettura e laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni
    Prenotazione consigliata

    Sabato 18 Ottobre ore 16.30
    EXPLORING ENGLISH Once upon a Story!
    Torna l’appuntamento mensile per esplorare il mondo della lingua inglese in modo divertente e creativo! Un’occasione per aiutare i bambini e le bambine a scoprire English words and sounds attraverso letture animate e attività ludiche. Let’s have fun with English!
    Attività in lingua inglese per bambine e bambini da 6 a 10 anni. Prenotazione consigliata

    Mercoledì 22 Ottobre ore 17.00
    Una torre di storie. Un incontro per tuffarsi in storie fantastiche tra suoni e colori.
    Letture per bambine e bambini dai 3 a 7 anni.

    Giovedì 23 Ottobre ore 17.00
    Costruzioni Lego al Computer! Infiniti mattoncini e personaggi per dare forma a mondi fantastici: da castelli medievali a covi di ninja, dalla batcaverna a minecraft! Attività per ragazze e ragazzi dagli 8 a 14 anni. Prenotazione consigliata

    Venerdì 24 Ottobre ore 15.30
    Gruppo di lettura a Palazzo! Con storie, emozioni e confronto, scopri nuovi libri, condividi pensieri e lasciati ispirare dalle parole in uno spazio aperto all’ascolto e alla partecipazione. Incontro pensato per ragazze e ragazzi da 11 a 14 anni

    Venerdì 24 Ottobre ore 17.00
    Giocare con l’arte junior! Tra colori, forme e fantasia, un laboratorio creativo per avvicinarsi all’arte divertendosi, ispirandosi alle opere di grandi artisti.
    Laboratorio creativo per bambine e bambini da 3 a 5 anni. Prenotazione consigliata.

    Sabato 25 Ottobre ore 10.30 Nati Per Leggere
    Gruppo di lettura a Palazzo! 
    Iniziativa della Rete REA.NET per la promozione della lettura in famiglia nei primi anni di vita. Palazzo Leggenda dedica un’intera giornata ai
    piccolissimi. E, per la prima volta, propone letture per bambine e bambini a partire da 6 mesi!
    ore 10.30 Parole d’incanto
    Libri e voci per bambine, bambine e le loro famiglie (6-18 mesi)
    ore 16.30 Parole d’incanto
    Libri e voci per bambine, bambine e le loro famiglie (18-36 mesi)
    Prenotazione consigliata

    Mercoledì 29 Ottobre ore 17.00
    Una torre di storie. Aspettando Halloween
    Letture da brivido per bambini coraggiosi, tra albi illustrati, misteri e divertenti spaventi. Letture per bambine e bambini dai 3 a 7 anni.

    Mercoledì 29 Ottobre ore 17.30 per “Civico 0”
    Genitori separati, figli uniti
    Come costruire una genitorialità cooperativa dopo la separazione o il divorzio. Aspetti psicologici, comunicativi e legali. Strategie per tutelare il benessere dei figli. A cura di Conny Leporatti, psicologa psicoterapeuta. In collaborazione con Centro Co.Me.Te.

    Venerdì 31 Ottobre dalle ore 16.00
    Festa di Halloween. Una festa da paura in biblioteca con letture spettrali, laboratori creativi e pentoloni fumanti da vere streghe e una misteriosa caccia al tesoro! Per baby fantasmini/e e apprendisti streghe e stregoni dai 2 ai 10 anni!

    Info e prenotazioni:
    0571757873
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Leggi tutto

  • La Fucini a ottobre

    Ecco il calendario di Ottobre della Biblioteca Fucini con le iniziative di “Civico 0. La biblioteca è casa” in collaborazione con le associazioni del territorio protagoniste delle attività delle biblioteche empolesi.

    Venerdì 3 ottobre ore 17,30 in Biblioteca Renato Fucini
    Empolichescrive con Giancarlo Maestrelli
    Presentazione del libro
    “Maestrelli, 500 anni di storia e origini di una famiglia Empolese”, Masso delle Fate edizioni, 2025
    Dialoga con l’autore Veronica Boldi, Casa editrice Masso delle Fate
    ingresso libero
    maggiori info https://biblioteca.comune.empoli.fi.it/empolichescrive-con-giancarlo-maestrelli/

    Venerdì 24 ottobre ore 17,00 in Biblioteca Renato Fucini
    Empoli che Legge con Paolo Boccia
    Presentazione del libro
    “ConTatto. Io, il buio e la fisioterapia”
    Dopo il successo della sua autobiografia Dal mio punto di vista, Paolo Boccia torna con il suo nuovo libro nel quale racconta, senza filtri, il suo percorso di fisioterapista, dagli inizi presso il CTO di Firenze ad oggi. 
    Ingresso libero

    Sabato 25 ottobre ore 10,00 per “Civico 0” in Biblioteca Renato Fucini
    Gruppo di lettura della Fucini “#Preferireidino“
    Nuovo appuntamento mensile in cui si parlerà del libro “Svegliarsi adulti” di Roberta Mori, uno dei tre libri vincitori del Premio Pozzale Luigi Russo 2025.
    Vuoi entrare a far parte del gruppo? Basta contattare l’Associazione “Amici della Biblioteca Comunale Renato Fucini” di Empoli scrivendo un messaggio alla loro pagina Facebook o Instagram oppure inviando una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Martedì 28 ottobre ore 17,00 per “Civico 0” in Biblioteca Renato Fucini
    Passione Meteo
    Primo incontro dedicato alla meteorologia a cura di Alex Mazzanti in collaborazione con Associazione Culturale “Il Ponte”
    Tutti i venerdì ore 9,30 per “Civico 0” in Biblioteca Renato Fucini

    Sferruzza, Sferruzza
    Laboratori e consigli su uncinetto, maglia e tutto l’universo del “ferri e filo” a cura del Gruppo Sferruzza, Sferruzza e Associazione “Amici della Biblioteca Comunale Renato Fucini di Empoli”
    Per partecipare: 0571/757840 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli
    Via Cavour 36, 50053 Empoli (FI)
    Tel. 0571/757840
    Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    www.biblioteca.comune.empoli.fi.it

     

    Leggi tutto

  • Civico 0. La Biblioteca è casa

    Civico 0. La Biblioteca è casa

    Il programma mensile degli appuntamenti della biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli e di Palazzo Leggenda si arricchisce dal mese di ottobre di nuove iniziative realizzate in collaborazione con le associazioni e gli enti del terzo settore del territorio comunale che diventeranno protagoniste. Altre proposte, invece, coinvolgeranno anche l’Archivio Storico nel mese di novembre.

    Nei mesi passati la biblioteca ha lavorato a stretto contatto con le associazioni e gli enti del terzo settore del territorio empolese che hanno proposto attività e incontri da svolgersi all’interno dei locali della Fucini, di Palazzo Leggenda e dell’Archivio Storico e da questo mese di ottobre iniziano i primi appuntamenti.

    Entrare in una biblioteca sarà come entrare nel civico 0 di una città, nella casa di tutte e tutti. Ci sarà spazio per la divulgazione scientifica, incontri in lingua, laboratori per i più piccoli, gruppi di lettura, incontri in archivio, spazio genitorialità… e tanto altro! Una biblioteca che si colloca nell’esperienza individuale come luogo quotidiano, domestico, amichevole, quasi una propaggine della casa. Una biblioteca che fa dello star bene dell’utenza e della gradevole permanenza un punto fondamentale perché vive non tanto del bisogno informativo dei suoi utenti ma del bisogno sociale, ludico e creativo/ ricreativo.

    Leggi tutto

  • E' TORNATO IL BLOG DELLA FUCINI!

    E' TORNATO IL BLOG DELLA FUCINI!

    Si chiama #LettoreLeggimi e torna con tanti consigli di lettura, di visione o di ascolto ogni settimana da non perdere!

     La Biblioteca Fucini è lieta di annunciare la ripartenza dell’iniziativa #lettoreleggimi”. Questo blog settimanale offre consigli di lettura, visione e ascolto curati dai nostri volontari del servizio civile e dai bibliotecari della Fucini.

    Leggi tutto

  • CARO LETTORE, TI SCRIVO DIVENTA ANCHE

    CARO LETTORE, TI SCRIVO DIVENTA ANCHE "JUNIOR"

    Il progetto “Caro lettore ti scrivo” è giunto al terzo anno ed è pronto a rendere le tue giornate più speciali. E non solo per gli adulti, ma anche per i giovani lettori nella sua versione “Junior”!

    Leggi tutto

Rea.net

Biblioteca Comunale Renato Fucini | EMPOLI

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando sul pulsante ACCETTO acconsenti all’uso dei cookie di questo sito. Per ulteriori informazioni clicca sul pulsante PRIVACY.