Per chi ama leggere, oppure vuole avvicinarsi ai libri, torna per la diciannovesima edizione, a Castelfranco di Sotto, il Festival della lettura, dal titolo CasteLibro. Dove le storie mettono radici, dal 18 al 30 ottobre la Biblioteca Comunale ospiterà eventi rivolti a adulti e bambini.
Gli appuntamenti di questo fine settimana sono: Sabato 18 ottobre ore 16,30 Biblioteca Comunale Inaugurazione del festival e a seguire Presentazione del libro Colonnello astrale NOF4 di Vittorio Cotronei Dialoga con l'autore Elisa Favilli
“Amare la lettura attraverso un gesto d’amore: un adulto che legge una storia” Le biblioteche comunali della Rete REA.net diventano presidi Nati per Leggere, grazie anche al contributo del Ministero della Cultura che ha finanziato il progetto. Da ottobre a dicembre 2025 un calendario di letture gratuite per bambini da 0 a 6 anni animerà il territorio con il coinvolgimento di bibliotecari e volontari. Un gesto d'amore che unisce storie, ascolto e condivisione.
Apprendimento permanente non formale nelle biblioteche REA.net: al via i corsi di formazione gratuiti per cittadini maggiorenni e adulti residenti nei territori della rete documentaria Il calendario dei corsi da maggio a settembre. Si spazierà dal BENESSERE e la cura di sé, alle LINGUE, alla conoscenza del DIGITALE con un occhio anche alle tematiche trasversali dello SVILUPPO SOSTENIBILE, dell’ AMBIENTE e del riconoscimento e uso delle INFORMAZIONI
Per saperne di più clicca alla pagina Progetti di Rete Per iscriversi scaricare il modulo ed inviarlo all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal 14 aprile 2022 tornano gli appuntamenti con il progetto regionale 'DigiToscana Risorse Digitali per tutti', un servizio di supporto personalizzato per gli utenti di tutte le 12 reti bibliotecarie della Toscana che desiderano prendere dimestichezza con la biblioteca digitale, scoprire le risorse disponibili all'interno della piattaforma MLOL e imparare ad utilizzare il proprio dispositivo per la lettura in digitale.
Sei a casa e vuoi sapere se in biblioteca hanno l'ultimo libro del tuo autore preferito? Hai ospiti e volevi una ricetta che ti faccia fare bella figura? Si è rotto il mobile della cucina e hai bisogno di qualche dritta di bricolage? Tuo figlio vuole adottare un cucciolo e ti serve un libro sulle razze dei cani? Ti vuoi rilassarti guardando un bel film? Da oggi con il tutorial della biblioteca Vallesiana sarà tutto più facile!
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando sul pulsante ACCETTO acconsenti all’uso dei cookie di questo sito. Per ulteriori informazioni clicca sul pulsante PRIVACY.